READING TEATRALE
APPRODI
E DERIVE
Lab per un reading teatrale
con Luca Delmonte
Dal 15 gennaio al 17 dicembre 2025
dalle 18 alle 20.
Performance finale 18 dicembre
Gratuito, su iscrizione
Per ragazz* dai 18 ai 35 anni

AUDIO / SUONI
PRODUZIONE MUSICALE
Musica applicata
con
Lorenzo Valdesalici
Dal 15 gennaio 2026
ogni giovedì, dalle 19:00 alle 21:00
Gratuito, su iscrizione
Rivolto a ragazz* dai 18 ai 35 anni


FOTOGRAFIA
STORYTELLING
FOTOGRAFICO
Musica applicata
con
Lorenzo Valdesalici
Dal 13 gennaio 2026
ogni martedì, dalle 19:00 alle 21:00
Gratuito, su iscrizione
Rivolto a ragazz* dai 18 ai 35 anni

AUDIO / MUSICA
PRODUZIONE MUSICALE
Musica applicata
con
Lorenzo Valdesalici
Dal 15 gennaio 2026
per 10 / 12 incontri incontri
ogni giovedì, dalle 19:00 alle 21:00
Gratuito, su iscrizione
Clicca sulle schede in alto "CHI", "COSA", "QUANDO" per navigare tra i contenuti del lab.
Perché quando inquadrano un personaggio che non conosco ancora, sento già se mi devo fidare o no?
Perché a volte mi sembra di leggere i pensieri di un personaggio sullo schermo?
Perché mi commuovo quando i protagonisti finalmente si baciano, anche se lo sapevo che sarebbe successo?
Perché nei videogiochi riesco a capire il livello di pericolo di ciò che sto vivendo anche se non ne ho mai fatto esperienza?
Perché un momento improvvisamente “silenzioso” può farmi trattenere il respiro?
Perché in alcune pubblicità mi sento “coinvolto” o “rassicurato” senza capire bene il motivo?
Tante domande e sicuramente tante risposte, ma due degli elementi che influiscono assieme a tanti altri a tutte queste cose elencate sono senza dubbio la musica e il disegno audio.
Da spettatori, consumatori, fruitori normalmente “subiamo” gli interventi musicali e sonori nel cinema, nella televisione, alla radio, nei negozi.
Nel corso di produzione musicale 2026 di SD Factory cercheremo di capire come questi meccanismi vengono “programmati”.
Ci concentreremo su quella che viene chiamata (tra i vari modi), musica applicata, ovvero musica al “servizio” qualcos’altro.
Parleremo e ci occuperemo di musica per fi lm, faremo chiacchiere sulla musica nei videogiochi, nei cortometraggi, nei podcast e tanto altro. Parleremo di mondo del lavoro e delle diffi coltà reali di questo campo.
Ci occuperemo di scrittura musicale e produzione applicata, per cui è consigliato avere già qualche minima esperienza musicale e/o informatica, e possibilmente già possedere un software di scrittura musicale (Ableton Live, Reaper, Logic, FL studio ecc. ecc.).
Il laboratorio di produzione è per l’appunto un laboratorio! Un luogo in cui sperimentarsi e lavorare tutti assieme.
