top of page
Lorenzo Paglia - docente VideoLab 11
Richard Moyse - docente VideoLab 11

VIDEOMAKING

VIDEOLAB 11

Dal frame al corto

DAL 15 GENNAIO 2026
ogni giovedì, dalle 18:45 alle 20:45
Riprese e montaggio: aprile-maggio 2026
Gratuito, su iscrizione

Clicca sulle schede in alto "CHI", "COSA", "QUANDO" per navigare tra i contenuti del lab.

Videolab 11 è un corso intensivo e pratico pensato per giovani adulti (18-35 anni) che desiderano acquisire le competenze fondamentali per la produzione di contenuti audiovisivi, con un focus specifico sul linguaggio documentaristico e di reportage.

 

Se sei interessato a trasformare storie reali in prodotti video efficaci, questo è il percorso che ti guiderà attraverso tutte le fasi della creazione: dalla prima idea fino alla presentazione pubblica del prodotto finito.

Cosa Imparerai

Il laboratorio è strutturato in un percorso completo di 60 ore, suddiviso in tre macro-fasi essenziali:

 

1. Fase Teorica e di Scrittura Fondamenti Audiovisivi

Acquisirai le nozioni base del linguaggio cinematografico, delle principali tecniche di ripresa e approfondirai l'utilizzo professionale dell'attrezzatura. L'Arte dell'Intervista: Apprenderai le strategie per condurre interviste efficaci e significative. Ideazione e Pianificazione: Attraverso un brainstorming collettivo, i partecipanti e il docente definiranno le tematiche dei progetti documentaristici (reportage/web-doc). Successivamente, lavoreremo sulla scrittura e pianificazione dettagliata dei cortometraggi. Vaglio Critico: I pitch e i soggetti saranno presentati e valutati in una lezione dedicata del corso di Scienze della Comunicazione di Reggio Emilia, offrendo un primo feedback sul potenziale narrativo dei progetti.

 

2. Fase di Ripresa (Produzione) La teoria lascia spazio all'azione

Organizzati in piccoli gruppi, inizierete la realizzazione pratica dei vostri progetti. Le riprese non saranno vincolate a un giorno fisso: ci adatteremo alle esigenze degli intervistati e delle location. Sono previste 2/3 uscite di ripresa con ciascun gruppo, con la presenza costante e la supervisione diretta del docente.

 

3. Fase di Montaggio e Post-Produzione

Questa fase è dedicata a dare forma definitiva al vostro racconto. Anche il montaggio sarà organizzato con flessibilità per garantire il completamento ottimale dei lavori.

 

Orari e giorni

Gli incontri al di fuori del calendario fisso saranno essenziali per completare i prodotti in tempo e raggiungere le 60 ore totali necessarie per l'ottenimento dell'attestato di partecipazione.

 

Feedback Intermedio
I premontati verranno sottoposti nuovamente all’attenzione degli studenti di Scienze della Comunicazione per ricevere giudizi e consigli mirati sull'efficacia comunicativa e narrativa dei vostri corti.

 

Conclusione del Corso

Degno finale di Videolab 11 sarà la serata ufficiale con presentazione pubblica dei documentari, prevista a fine maggio (data da definire). Ogni gruppo salirà sul palco per presentare il proprio prodotto, condividendo con il pubblico i retroscena della produzione e il valore delle storie raccontate.

 

Per partecipare al laboratorio non è necessario possedere strumentazione tecnica; Officina Educativa mette a disposizione dei partecipanti il materiale necessario per tutte le fasi di produzione video.

Vuoi saperne di più? Guarda il backstage di VideoLab 10.

  • Instagram
  • Facebook
  • Spreaker
  • YouTube

SD Factory - Laboratorio creativo ©

E-mail: sdfactory.pg@libera-mente.org 

Tel  +39 334 695 1012

Via Brigata Reggio, 29
42124 - Reggio nell'Emilia [RE]

FONT

Lato
Avenir
Guardian Egyptian

Contattaci dal lunedì al venerdì
dalle 08:30 alle 19.30 al

 +39 334 695 1012

Sede legale

Cooperativa Onlus
CENTRO SOCIALE "PAPA GIOVANNI XXIII"
Via Madre Teresa di Calcutta 1/E
Villa Sesso di Reggio Emilia 42124

Tel. 0522/532036
E-mail: info@libera-mente.org

P.IVA 01838960357

un progetto del

logo comune + educazione.png

in collaborazione con

logo pg per sito.png

con il contributo della

logo regione per sito_modificato_modific
bottom of page